Via Dinoloco, 2
Agrigento 92100
Per info e Booking
oneirarooms@gmail.com
3208343342
© 2022 B&B Oneira Rooms.
All Rights Reserved
CIN: IT084001C1R9J8I43F
CIR: 19084001C122303
Attrazioni ed Esperienze
La Valle dei Templi è un Parco Archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento.
Dal 1997 l'intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità redatta dall'UNESCO.
È considerata un'ambita meta turistica, oltre ad essere il simbolo della città e uno dei principali di tutta l'isola. Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è uno dei siti archeologici più grandi del Mediterraneo.
La Scala dei Turchi è una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, in provincia di Agrigento.
È diventata nel tempo un'attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano, scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri, essendo il comune immaginario di Vigata da inquadrare con Porto Empedocle.
ALTRI LUOGHI DI INTERESSE
La Cattedrale di San Gerlando
I luoghi di Pirandello
Il Giardino della Kolymbethra
Il giardino della Kolymbethra (termine greco che indica un tipo di piscina utilizzata in età romana per giochi acquatici) è un sito archeologico di grande rilevanza naturalistica e paesaggistica, ubicato in una piccola valle nel cuore della Valle dei Templi ad Agrigento. Nel 1999 la Regione Siciliana lo affidò in concessione gratuita al Fondo Ambiente Italiano (FAI) per un periodo di 25 anni, mettendo fine alla situazione di abbandono in cui era caduto negli ultimi decenni del Novecento; in seguito a ciò è divenuto uno dei luoghi di interesse archeologico/naturalistico di grande importanza a livello territoriale e nazionale. Il restauro vegetazionale e strutturale organizzato dal FAI permette la visita al Tempio di Efesto, oltre alla scoperta di alcuni ipogei.
Luigi Pirandello, Premio Nobel per la Letteratura nel 1934, è forse il personaggio più rappresentativo di Girgenti. Una passeggiata letteraria nei luoghi di Pirandello inizia dalla sua casa natale, che si trova a circa 5 km dalla città ed oggi è un museo. In questa casa rurale di fine ‘700 Pirandello trascorse l’infanzia e l’adolescenza ed oggi ospita cimeli, fotografie, premi e riconoscenze. Un vialetto dietro casa porta al famoso Pino di Pirandello: oggi il pino non c’è più, ma c’è un cippo che ospita il vaso con le sue ceneri, come
da sua richiesta.
La cattedrale metropolitana di San Gerlando è il principale luogo di culto cattolico di Agrigento, Chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Nel dicembre del 1951 papa Pio XII la elevò alla dignità di basilica minore. Il sito è identificato nella parte più alta e occidentale della collina di Girgenti. La costruzione è avviata immediatamente dopo la riconquista della città avvenuta nel 1087 e portata a termine nel 1094, anno coincidente con l'edificazione di splendide cattedrali in Sicilia. Consacrata originariamente alla Madonna Assunta, titolo storico della cattedrale agrigentina.
DINTORNI
Sciacca
Teatro Andromeda
Farm Cultural Park